Chi Siamo

Isabel Crowhurst
Sociologa all’ Università di Essex, UK. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle modalità con cui norme socio-culturali, economiche e politiche regolano intimità e sessualità. Ha collaborato a progetti internazionali su femminismo e cittadinanza e sui contesti di politiche che regolano il lavoro sessuale. I suoi libri più recenti includono The Tenacity of the Couple Norm (2020, pubblicato da UCL con Roseneil, Hellesund, Santos e Stoilova) e Third Sector Organizations in Sex Work and Prostitution (2021, pubblicato da Routledge con Dewey e Izugbara).

Ivonne Panfilo
Avvocata, attivista per la difesa dei diritti umani, civili e politici. Si occupa principalmente di contenzioso in tema di violenza di genere e dei generi, discriminazione e molestie in ambito giuslavoristico, trattamenti inumani e degradanti nei percorsi migratori. Impegnata in specifiche azione divulgative e di supporto per la decriminalizzazione del lavoro sessuale.

Giorgia Serughetti
Ricercatrice in Filosofia politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di genere e teoria politica. Ha pubblicato Uomini che pagano le donne: Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse, I ed. 2013, II ed. 2019) e numerosi articoli e saggi sulla costruzione delle politiche pubbliche in materia di prostituzione e tratta. È inoltre autrice di: Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza, 2021); Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto (con I. Boiano, Futura/Ediesse, 2021), Democratizzare la cura / Curare la democrazia (ebook Nottetempo, 2020); Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio (con C. D’Elia, minimumfax, 2017, II ed. 2021); Chiedo Asilo: essere rifugiato in Italia (con M. Calloni e S. Marras, Egea, 2012).

Giulia Garofalo Geymonat
Sociologa, lavora all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di genere, sessualità, lavoro, migrazione, e disabilità. I suoi temi di ricerca principali sono lavoro sessuale e lavoro domestico, movimenti sociali, e migrazione/tratta. Ha diretto e co-diretto i progetti SEXASSIST (2012-2015, Marie-Curie IEF) su assistenza sessuale per persone disabili, SWMH (2016-2020 con PG Macioti e Nicola Mai, OSF) su salute mentale e lavoro sessuale, e KPP (2018-ongoing, con Isabelle Crowhurst e Paul Ryan) su produzione dei saperi su lavoro sessuale e prostituzione. Su questi temi ha pubblicato tra gli altri i libri Vendere e comprare sesso (Il Mulino 2014), e Sex Workers Speak. Who Listens? (con PG Macioti, Open Democracy 2016) e gli articoli ‘Feminist engagements with sex work’ (con Giulia Selmi, Rassegna Italiana Sociologia 2019) ‘Disability Rights Meet Sex Workers’ Rights’ (Sexuality Research and Social Policy 2018) e ha contribuito a MicroMega numeri 5/2014 e 6/2020.

Carlotta Rigotti
Carlotta Rigotti si laurea nel 2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino con una tesi su “Prostituzione e diritti fondamentali: un’analisi comparata delle costituzioni e delle legislazioni nazionali”. Un estratto del suo lavoro è pubblicato sulla rivista Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca. Successivamente è tirocinante nello studio dell’avv. Maurizio Cossa, dove si occupa di diritto penale e dell’immigrazione. Dal 2018 collabora come ricercatrice per la Vrije Universiteit Brussel (Belgio) su progetti finanziati dall’Unione Europea in materia di sfruttamento sessuale ed estremismo violento. Nel 2019 diventa dottoranda presso lo stesso ateneo, lavorando su un progetto di tesi intitolato “Il diritto penale all’incrocio fra tecnologia e sessualità. Un caso studio sulla potenziale criminalizzazione dell’abuso di sex robots”.

Nicola Mai
Sociologo, etnologo e documentarista, Nicola Mai lavora come Professore di Criminologia presso l’Università di Leicester, nel Regno Unito. I sui saggi e film analizzano le esperienze e rappresentazioni dei migranti che lavorano nell’industria del sesso. Attraverso documentari sperimentali e progetti di ricerca originali il lavoro di Nicola Mai sfida le rappresentazioni umanitarie della relazione fra migrazione e lavoro sessuale prevalentemente in termini di tratta, pur tenendo in considerazione la complessità delle esperienze di sfruttamento ed autorealizzazione dei migranti.

Giulia Selmi
Sociologa, si è dottorata all’Università degli Studi di Trento con una tesi sulla telefonia erotica e il legame tra sessualità, linguaggio e lavoro. Attualmente è ricercatrice al Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma dove insegna Genere e sessualità: modelli sociali e politiche e Metodologia della ricerca sociale. Si occupa di genere, sessualità, lavoro sessuale, nuove intimità e trasformazione dei servizi sociosanitari ed educativi, principalmente con metodologie di ricerca qualitative e partecipative. Tra le sue pubblicazioni sul sex work il volume Sex work. Il farsi lavoro della sessualità (Bebert, 2016), il volume collettaneo Oltre le semplificazioni, dentro i diritti: le politiche e i dibattiti su prostituzione e lavoro sessuale in Italia (con Giulia Garofalo Geymonat, Rosenberg&Sellier, 2022) e l’articolo Feminist engagements with sex work (con Giulia Garofalo Geymonat, in Rassegna Italiana Sociologia 2019).