
GRIPS, il Gruppo di Ricerca Italiano su Prostituzione e Lavoro Sessuale avverte: la proposta di riforma Maiorino è pericolosa per i diritti e le vite delle persone che svolgono lavoro sessuale.
Il disegno di legge n. 2537 a prima firma della senatrice Maiorino introduce la punibilità del cliente come strada maestra per determinare la riduzione della prostituzione e della tratta a scopo di sfruttamento sessuale.
Da vent’anni, ricerche scientifiche e rigorose condotte nei Paesi in cui è stato attuato il cosiddetto ‘Modello Nordico’ documentano l’impatto negativo delle normative che criminalizzano la domanda di prostituzione sulle persone che fanno lavoro sessuale, comprese le vittime di tratta. Nei paesi in cui il modello è stato adottato, sono stati riscontrati effetti di marginalizzazione sociale, aumento della vulnerabilità alla violenza, maggiore difficoltà ad accedere ai servizi sanitari e alla giustizia, aumentato rischio sanitario e rischio di povertà, peggioramento delle relazioni tra le persone che fanno lavoro sessuale e le forze dell’ordine.
Non ci sono, inoltre, prove affidabili che simili normative si dimostrino efficaci nel raggiungere l’obiettivo di ridurre il numero di persone che vendono servizi sessuali, mentre esistono indicazioni di un processo di spostamento delle stesse attività in luoghi meno visibili, spesso per questo meno sicuri.
GRIPS raccoglie ricercatori e ricercatrici da molteplici discipline – la sociologia, il diritto, la filosofia, la scienza politica, la pedagogia, la storia – che studiano i fenomeni della prostituzione e lavoro sessuale e si impegnano a generare un impatto tangibile e positivo sulle politiche e i dibattiti pubblici sulla prostituzione e il lavoro sessuale in Italia.
Come GRIPS, rileviamo che il ddl Maiorino si basa su un giudizio morale contro ogni tipo di prostituzione, non su una conoscenza adeguatamente informata del fenomeno. In quanto ricercatrici e ricercatori, chiediamo che tutte le leggi che hanno dirette conseguenze su popolazioni emarginate e vulnerabili siano basate su prove e dati scientifici, e sul coinvolgimento effettivo dei destinatari delle norme.
Il nostro sito web: http://retegrips.org