GRIPS è stato istituito come risorsa per consentire il collegamento in rete, la discussione e la condivisione tra ricercatori/ricercatrici su prostituzione e lavoro sessuale. L’adesione è quindi aperta a:
- Accademici/he o ricercatori/trici (anche dottorandi/e) con sede in un’università o in un istituto di ricerca equivalente, che svolgono o hanno svolto ricerca su prostituzione e lavoro sessuale;
- Rappresentanti di organizzazioni che supportano i/le sex workers (es: unità di strada, cooperative sociali, eccetera), che svolgono anche attività di ricerca;
- Rappresentanti di organizzazioni per i diritti delle lavoratrici/dei lavoratori del sesso, che svolgano anche attività di ricerca.
Chi non rientra nei criteri per l’adesione ma ha altra esperienza in materia di ricerca su prostituzione e lavoro sessuale attraverso, ad esempio, attività di advocacy, lavoro sessuale o lavoro in servizi di supporto, che potrebbero consentire di fornire un contributo alla rete, può comunque inoltrare domanda di adesione. Tali domande saranno prese in considerazione caso per caso. Sebbene GRIPS non si rivolga a studenti/esse universitari/e, possono essere considerate le domande di studenti/esse che abbiano esperienze simili a quelle sopra indicate.
Poiché GRIPS si concentra sulle realtà delle/dei sex workers che vivono e lavorano in Italia, la maggior parte dei suoi membri sono studiosi/e basati in Italia. Tuttavia, data l’interconnessione globale e la comparabilità delle esperienze di lavoro sessuale – a causa della migrazione e di altri processi socio-culturali ed economici condivisi – diamo il benvenuto anche a esponenti della comunità di ricerca internazionale, in particolare se la loro ricerca riguarda anche i mercati del sesso in Italia.
Per richiedere l’adesione, vi chiediamo di inviare una email a coord.grips@gmail.com specificando le vostre motivazioni. Chi preferisse, invece, un colloquio telefonico, può scrivere all’indirizzo email con una richiesta di contatto diretto.
Aderendo a GRIPS, si dichiara di accettare i seguenti presupposti:
- Impegno a svolgere ricerca etica e a sviluppare discussioni e dibattiti rispettosi;
- Riconoscimento della pluralità di esperienze delle lavoratrici/dei lavoratori del sesso in termini di genere e sessualità, ragioni di lavoro, condizioni di lavoro, agency e coercizione;
- Riconoscimento dei diritti umani delle/dei sex workers, incluso il diritto a lavorare in sicurezza, senza discriminazione, violenza, coercizione, intimidazione o sfruttamento;
- Riconoscimento del diritto delle/dei sex workers all’autodeterminazione, incluso il diritto di rimanere o di abbandonare il lavoro sessuale.